PIANO SORVEGLIANZA SANITARIA
Il PIANO DI SORVEGLIANZA SANITARIA è l’insieme degli esami e delle procedure mediche ritenute idonee a valutare lo stato di salute del lavoratore in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici, come indicato nel D.Lgs 81/08, Art.25, comma 2

La SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA ha l’obiettivo di valutare le condizioni psicofisiche del singolo lavoratore e di monitorarne l’andamento nel tempo per determinare l’impatto di eventuali rischi presenti sull’ambiente di lavoro
La sorveglianza sanitaria obbligatoria viene effettuata dal MEDICO COMPETENTE e si inserisce come strumento di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, come stabilito dal D.Lgs 81/08.
La sorveglianza sanitaria è resa obbligatoria per alcune tipologie di lavoro che richiedono particolari attenzioni a seconda della gravità di rischio e di possibili danni alla salute
STRUMENTI DI SORVEGLIANZA SANITARIA:
- 
CARTELLA SANITARIA/DEI RISCHI: come detto dall’Art.25 comma 1, lett.b del D.Lgs 81/08, per ogni lavoratore viene aperta e poi aggiornata una cartella sanitaria nella quale sono riportate le condizioni psicofisiche di ogni dipendente, i risultati degli accertamenti strumentali di laboratorio. è conservata dal segreto professionale presso il luogo di custodia concordato al momento della nomina del medico competente e fino alla cessazione dell’attività lavorativa. Su richiesta viene fornita in copia al lavoratore in busta chiusa.
 - 
ACCERTAMENTI SANITARIA SPECIALISTICI: sono previsti per i lavoratori e sono riportati all’interno del protocollo sanitario definito dal medico in funzione dei rischi specifici presenti in ogni azienda.
 - 
GIUDIZIO DI IDONEITA’: accertamenti sanitari effettuati dal medico competente e sono finalizzati ad esprimere un giudizio alla mansione specifica
 



Il medico, preso atto dei risultati del DVR e su sopralluoghi nell’ambiente di lavoro per determinare la tipologia di mansione e le attività ad esse collegate ed i rischi per la salute relativi, elaborerà il PROTOCOLLO SANITARIO indicando gli esami clinici e/o strumentali più idonei a cui sottoporre il lavoratore
Il PROTOCOLLO SANITARIO è alla base della sorveglianza sanitaria di cui definisce le modalità organizzative. È uno strumento per svolgere al meglio la sorveglianza in azienda e prevede passaggi obbligatori come un’anamnesi completa, un esame obiettivo generale, visite specialistiche specifiche in base alla mansione del lavoratore, accertamenti strumentali in grado di evidenziare lo stato di slaute in correlazione al rischio esaminato.
I RISCHI LAVORATIVI EVIDENZIATI NEL DVR DEVONO ESSERE COERENTI CON QUELLI PRESI IN CONSIDERAZIONE NELLA STESURA DEL PROTOCOLLO SANITARIO
