IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Il MEDICO COMPETENTE o meglio conosciuto come MEDICO DEL LAVORO, ai sensi della legislazione italian in tema di sicurezza sul lavoro è un medico che collabora con il datore di lavoro per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti riferiti al TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO.
L’obbligo del MEDICO COMPETENTE è quello di “programmare ed effettuare la sorveglianza sanitaria di cui all’art.41 attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati”
Nello specifico deve svolgere i seguenti compiti:
-
Essere consulente del datore di lavoro in materia sanitaria
-
Predisporre e attuare misure di sicurezza e prevenzione per tutelare la salute dei lavoratori
-
Valutare l’idoneità del lavoratore e svolgere una mansione specifica
-
Effettuare visite mediche periodiche
-
Conservare le cartelle sanitarie dei lavoratori garantendo il segreto professionale
-
Formare e informare i lavoratori in materia di salute, sicurezza e DPI
-
Effettuare sopralluoghi e visite negli ambienti di lavoro
-
Sottoscrivere documenti relativi alla sicurezza come DVR, DUVRI, POS
-
Intervenire in caso di rischi psicosociali dando sostegno al lavoratore
Il D.Lgs 81/08 Art.2 Comma 1 Lett. M, definisce la SORVEGLIANZA SANITARIA come “insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro,
ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa” e la VALUTAZIONE DEI RISCHI come “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi presentano la propria attività,
finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”