RISCHIO MOVIMENTAZIONE
MANUALE DEI CARICHI

La MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI comprende tutte quelle operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico.
Il rischio aumenta se il carico:
- 
È troppo pesante
 - 
È ingombrante o difficile da afferrare
 - 
È in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di muoversi
 - 
È collocato in posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco
 
Le patologie che si possono incontrare per chi effettua la movimentazione manuale dei carichi sono:
- 
Lombalgia acuta
 - 
Ernia del disco
 - 
Sciatica
 - 
Becchi artrosici
 
La sorveglianza sanitaria prevede che il datore di lavoro metta a conoscenza il lavoratore delle informazioni adeguate relativamente al peso e alle caratteristiche del carico movimentato, fornendo un’adeguata relazione dei rischi lavoratici e l’accurato addestramento relativo alla mansione.
Il rischio di movimentazione manuale carichi obbliga il datore di lavoro a sottoporre i lavoratori esposti alla sorveglianza sanitaria,, la cui periodicità e modalità sono come sempre da elaborare in collaborazione con il medico competente
